Soluzioni su misura per i clienti: questa la risposta Yale alle esigenze della logistica ceramica
Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno in scena a Bologna dal 24 al 28 settembre, è il baricentro mondiale del campo delle costruzioni. Un settore che realizza un giro d’affari di oltre 5,5 miliardi di euro, che rappresenta una crescita del 2.4% dal 2016. Con 117.604 presenze nel 2017, è una delle fiere di riferimento per il comparto ceramico e Yale Europe Materials Handling comprende che la soluzioni migliori per un settore così versatile sono quelle personalizzate per le single applicazioni.
Il distretto di Sassuolo, a Modena, rappresenta uno dei principali poli produttivi, che da solo realizza l’80% della produzione nazionale. Nell’area sono concentrate tutte le altre attività produttive e di servizio complementari al ciclo della piastrella: dall’industria meccano-ceramica alla progettazione, design e decorazione delle piastrelle, la produzione di smalti e colori, il packaging del prodotto e la logistica distributiva. Questo permette una filiera più rapida e omogenea, proiettata allo sviluppo di prodotti che soddisfino le esigenze del cliente.
La gamma di soluzioni Yale® per la logistica da magazzino seguono la medesima tendenza innovativa del settore ceramico, dove il mutamento è sempre più legato alle tempistiche di produzione e di stoccaggio, alla performance del prodotto e alla gestione dei carichi fragili. La gestione della supply chain nella logistica ceramica richiede performance e affidabilità, in un contesto di mercato orientato oggi più che mai al livello del servizio.
Si tratta di impieghi gravosi e a ritmi sostenuti, che richiedono la massima precisione nei tempi di prelievo e stoccaggio, oltre che accortezze per gli operatori. Per una corretta e funzionale gestione della logistica distributiva per le imprese di settore, Yale Europe Materials Handling scende in campo con una gamma di prodotti frutto delle continue ricerche tecnologiche che rispondano alle esigenze delle specifiche applicazioni industriali.
La giusta soluzione per le specifiche applicazioni
Avere prodotti affidabili nei quali poter riporre la propria fiducia è un punto essenziale per Yale. Questo vale come non mai nel caso dell’affidabile Serie Yale Veracitor VX. Per celebrare il grande patrimonio di questo carrello, Yale ha presentato la nuova Veracitor VX Gold Edition in occasione del suo esclusivo evento ‘This is Yale’ tenutosi in Germania il 19 e 20 settembre. Questa nuova versione punta ad offrire ai clienti le caratteristiche famigliari degli attuali modelli già consolidati, con il pacchetto di funzioni di ultima generazione che accresce ulteriormente la loro fiducia nel carrello.
I carichi delicati di alto valore possono essere agevolmente movimentati con l’uso della funzione di ritorno all’inclinazione prestabilita (RTST), dotata di comandi elettroidraulici. Le forche possono essere mantenute a qualsiasi angolo prestabilito entro il range di inclinazione, facilitando le operazioni di scarico e consentendo all’operatore di appoggiare i carichi in piano, contribuendo così a ridurre il rischio di danni accidentali.
Il sistema di miglioramento costante della stabilità (CSE) offre un’ottima stabilità laterale, consentendo agli operatori di manovrare il carrello in sicurezza su superfici irregolari, mentre la trasmissione isolata e il sedile a basse vibrazioni consentono all’operatore di lavorare comodamente più a lungo.
Il comfort e la produttività dell’operatore sono elementi centrali della filosofia di progettazione Yale. Nella Serie Veracitor VX gli operatori godono di una visibilità eccezionale grazie al montante Hi-Vis™, facilità di accesso con un gradino ribassato e una volta seduti, possono contare su bracciolo sagomato, completamente regolabile e su un display cruscotto interattivo.
Con l’obiettivo di un continuo miglioramente, Yale Europe Materials Handling ha annunciato una serie di aggiornamenti ai suoi carrelli elevatori con portata da 8 a 16 tonnellate, progettati per offrire visibilità ottimale, Le catene di sollevamento degli aggiornati carrelli elevatori di alta portata sono state spostate all’esterno del montante migliorando la visuale dell’operatore. Anche la posizione dei canali e delle traverse dei montanti è stata ottimizzata, aumentando lo spazio tra questi al fine di supportare ulteriormente la visibilità da parte dell’operatore.
Le modifiche apportate al montante consentono all’operatore di spostarsi con maggiore tranquillità e precisione durante la movimentazione dei carichi. Le catene riposizionate e la piastra porta-forche aperta consentono all’operatore di guardare attraverso e oltre la piastra porta-forche, offrendo una buona visuale delle forche e carichi.
Per le applicazioni intensive, soluzioni “just-in-sequence” (JIS) e soluzioni “just-in-time” (JIT), Yale zmplia la propria gamma di trattori con due nuovi modelli con maggiore capacità di traino.Il modello a tre ruote MT70 e quello a quattro ruote MT80 sono entrambi personalizzabili con supporti per l’utilizzo in interno e in esterno. L’MT70 è disponibile con porte avvolgibili in PVC per usi esterni e presenta eccezionali caratteristiche di manovrabilità. L’ MT80, che si caratterizza per la grande stabilità anche sulle superfici più irregolari, è disponibile nella versione con cabina e porte incernierate provviste di serratura. Per questi modelli sono disponibili anche alcune soluzioni ergonomiche Yali quali il singolo gradino, per l’accesso facilitato al mezzo e il confortevole sedile ammortizzato. Entrambi i modelli sono consegnati completamente predisposti per operare con il sistema di telematica Yale Vision, soluzione che ottimizza la gestione degli asset basata su Web da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Ulteriori sviluppi sono stati applicati da Yale Europe Materials Handling per la gamma di transpallet elettrici con due nuove opzioni. Il nuovo controllo di precisione e di riduzione del rumore consentono ai carrelli di essere utilizzati in una gamma più ampia di applicazioni che consentiranno loro di operare in modo ancora più efficiente in spazi limitati o dove sono necessarie manovre silenziose.
Ideale per gli operatori che lavorano in corridoi di deposito congestionati o rimorchi, il controller di precisione è progettata per essere utilizzata in posizione verticale, riducendo lo spazio necessario per azionare il carrello, rendendo il carrello adatto per le applicazioni di prelievo in corridoi e spazi ristretti. Le nuove soluzioni sono quindi le più vantaggiose per applicazioni che richiedono movimenti silenziosi o precisi nel loro funzionamento.
Yale ha reso ancora più semplice per i suoi clienti trovare la soluzione giusta per soddisfare le loro esigenze logistiche.