Serenissima CIR: tendenza e innovazione

COMUNICATO STAMPA SERENISSIMA CIR
Casalgrande, settembre 2013

SERENISSIMA CIR INDUSTRIE CERAMICHE A CERSAIE 2013: QUANDO LA TENDENZA INCONTRA LʼINNOVAZIONE

Il Gruppo Serenissima Cir porta alla XXXI edizione della fiera bolognese il proprio stile e la propria tecnologia per lʼarchitettura contemporanea

Settembre 2013 | Bologna. Come ogni anno, prende il via a Bologna la nuova edizione di Cersaie, il più importante Salone Internazionale della Ceramica per lʼArchitettura e dellʼArredobagno che accoglie numerosi visitatori da tutto il mondo tra architetti, designer, distributori e professionisti del settore.
Serenissima Cir Industrie Ceramiche è presente con i suoi sette marchi – Serenissima, Cir, Capri, Cercom, Cerasarda, MomoDesign Ceramics, Isla – per offrire la propria esperienza tecnologica e di design a progettisti, operatori edili e visitatori alla ricerca di soluzioni ceramiche innovative.

Nellʼepoca dellʼeco-sostenibilità e del rispetto per lʼuomo e lʼambiente, il Gruppo di Casalgrande ha ampliato la gamma delle principali collezioni dei vari brand con lo spessore 19 mm, ideale per le zone outdoor e per lʼarredo urbano. Una scelta ambiziosa che permette grande libertà compositiva
e la possibilità di creare continuità stilistica tra interno ed esterno, senza perdere in affidabilità, resistenza e durabilità, e senza rinunciare alle qualità del gres porcellanato made in Italy di Serenissima Cir, realizzato con procedure “green oriented” ed “energy saving”.

Lo dimostrano le soluzioni impiantistiche e tecnologiche applicate nel nuovo stabilimento di Rubiera, ex Impronta Ceramiche, acquistato dal Gruppo nel 2011 e di recente avviato. Il nuovo impianto è dotato di linee tecnologicamente allʼavanguardia, destinate alla produzione di piastrelle in monoporosa per rivestimento e in gres porcellanato smaltato di grande formato per pavimenti. Si tratta di un importante investimento che permette allʼazienda di ampliare lʼofferta di gamma e di acquisire ulteriore competitività sui mercati internazionali. Oltre al nuovo spessore, Serenissima Cir Industrie Ceramiche porta a Cersaie, con i suoi marchi, interessanti spunti decorativi e di tendenza, che celebrano la ceramica quale vero elemento dʼarredo. Il colore padroneggia nelle linee di Cerasarda Look by Pitrizza e in Parentesi Quadra, giocando con motivi geometrici e optical di grande impatto che valorizzano ulteriormente la tipica materia della ceramica della Costa Smeralda.

Se la collezione In&Out Reverse di Cercom dichiara il suo intento nel nome stesso, presentando un progetto completo per interni ed esterni grazie alle tre differenti finiture di superficie, Capri propone con Fusion un progetto ambizioso per i rivestimenti che si coordina con lʼomonima serie  da pavimento di Serenissima. Si tratta di una serie completa ed elegante che trova nella fusione tra natura e tecnologia la sua dimensione materica, in un perfetto equilibrio tra aspetti tipici delle pietre e dei marmi più pregiati. Serenissima indaga ancora oltre, cercando con Urban Wood una interpretazione eclettica e metropolitana del legno, declinata nei due grandi listoni 18×118, 15×60 e 20×180 cm nel migliore gres porcellanato made in Italy. Ed il legno è il leitmotiv anche di Saint Tropez, collezione a doppio marchio Cir-Cerasarda, dove il gusto del legno vissuto emerge con dolce prepotenza, lasciando il sapore del fascino e dello stile della Costa Azzurra.
La proposta del marchio Cir si completa con Biarritz, collezione da pavimento e rivestimento caratterizzata da moderne texture e grafiche decorative, e con due interessanti anteprime: Roma ʼ53 e Milano 2015, progetti che ricercano nella trama e nei decori materici la loro espressione
architettonica. Chiudono la galleria di prodotti la serie MDloft di MomoDesign Ceramics, inaspettato mix di elementi naturali e di cemento, e le due collezioni di Isla, Waterfall e Stonehenge, entrambe moderne interpretazioni di differenti aspetti materici delle pietre, per progetti e arredamenti dal gusto contemporaneo.