Inaugurazione del nuovo showroom di Olympia Tile + Stone

17 novembre 2014

Nuovo show room da 3.500 mq per Olympia Tile + Stone

Un successo la festa d’inaugurazione avvenuta il 29 ottobre a Toronto (Canada) alla presenza di oltre 2.000 ospiti. L’investimento è stato pari a 10 milioni di dollari

Uno show room da 3.500 mq contenente tutte le migliori soluzioni al mondo nel campo delle superfici da pavimento e rivestimento: piastrelle di ceramica, gres porcellanato e pietre naturali. Il CEO Ralph Reichmann e l’intero staff di Olympia Tile + Stone hanno accolto gli oltre 2.000 illustri ospiti provenienti da 45 paesi per l’inaugurazione ufficiale del nuovo spazio espositivo, avvenuta mercoledì 29 ottobre a Toronto (Ontario, Canada): si tratta dello showroom più importante del Nord America.

OTP_127         OTP_246

L’edificio occupa un intero blocco e comprende anche 60.000 mq tra magazzino e uffici. Lo studio d’architettura che ha curato il progetto è  K.C. Au Architect Inc., mentre al design ha pensato lo studio II by IV Designers, che fa parte dei 50 migliori studi di design al mondo. L’investimento è stato pari a 10 milioni di dollari.

 

La storia

Sin dalla fondazione, avvenuta oltre 50 anni fa, Olympia si pone la mission di offrire prodotti di alta qualità con la massima varietà di gamme e soluzioni, prezzi equi e un servizio eccellente. Scelto da architetti, designer, costruttori edili, contractor, rivenditori e privati, Olympia è sinonimo di qualità, innovazione e assortimento.

Nel 1927 John Capra fondò il primo nucleo dell’azienda, la “Montreal Floor and Wall Tile”, che si occupava della distribuzione all’ingrosso di piastrelle ceramiche. Questa società venne incorporata alla fine degli anni ‘50 all’interno di Olympia, fondata nel 1956. Da qui prese avvio un’organizzazione che, negli anni ‘60 e ’70, si è espansa con succursali in 12 grandi città in Canada e filiali in molte località della Stati Uniti (attualmente sono 21), fino a diventare leader internazionale nel settore delle piastrelle di ceramica.

Nel 1980 Olimpia acquisì Flextile Limited, produttore di piastrelle in composito vinilico e prodotti cementizi, adesivi e prodotti per la posa. A metà degli anni ‘80, Olympia rilevò inoltre diverse società di distribuzione in varie località degli Stati Uniti, continuando allo stesso tempo ad ampliare la propria attività di importazione.

 

Il presente

Gli oltre 50 centri di distribuzione, esposizione e produzione di Olympia occupano complessivamente più di 3,9 milioni di mq: un magazzino enorme che accoglie la gamma più completa di prodotti pronti per l’uso. Con più di 900 dipendenti, Olympia è ben attrezzata per soddisfare ogni esigenza. La lunga esperienza ha permesso di sviluppare ottime relazioni con i produttori di piastrelle in tutto il mondo e questo, insieme al potere d’acquisto e alle economie di scala che ne derivano, rende più conveniente l’acquisto dei prodotti di alta qualità. Olympia riesce a interagire in modo proattivo con i suoi fornitori, per creare collezioni esclusive con i prodotti più adatti per i mercati canadesi e statunitensi.DSC_0761

Negli anni 2006, 2009 e 2013 a Olympia è stato assegnato il premio “Fornitore dell’anno” dalla Building Industry and Land Development Association (BILD) in Canada. Nel corso degli anni, Olympia ha vinto molti altri premi, tra cui il prestigioso “North American Distributor Award” di Assopiastrelle (ora Confindustria Ceramica, la prestigiosa associazione dei produttori italiani di piastrelle) nel  2003 e il “Best Distributor Award” dell’associazione Greater Toronto Home Builders (2006 e 2009).

 

Il futuro

La leadership di Olympia quale primo importatore di piastrelle in Canada e tra i principali fornitori negli Stati Uniti sarà rafforzata anche grazie al grande numero di architetti e designer che visiterà il nuovo showroom: un tour che consentirà ai clienti di verificare la capacità di Olympia di fornire qualsiasi quantità, qualità e stile di prodotti.

Olympia, oggi, rappresenta e distribuisce prodotti di oltre 200 produttori in tutto il mondo. Molto stretto è il legame con tutti i principali player del settore ceramico, anche se l’azienda collabora in modo costante da diversi decenni con i produttori italiani: “Siamo grati all’industria italiana per averci supportato e aver lavorato insieme a noi in modo costante – dichiara il CEO Ralph Reichmann – con l’obiettivo di creare il prodotto più moderno e accattivante dal punto di vista estetico e tecnico. Il nostro obiettivo è mantenere questo tipo di partnership e riteniamo che lealtà e fedeltà siano estremamente importanti per sfruttare al meglio le nostre reciproche potenzialità e dare seguito a una storia di successo”.