Il mercato ceramico italiano sceglie BMR

24 Novembre 2014

IL MERCATO ITALIANO SCEGLIE IL MADE IN ITALY DI BMR

Qualità, innovazione e made in Italy gli ingredienti della tecnologia BMR scelta dalle più importanti aziende ceramiche italiane

 

Nei momenti di confronto tra i mercati, l’innovazione risulta una soluzione vincente per confermare il successo di un’azienda. Per questa ragione, molte tra le principali realtà ceramiche italiane hanno scelto la tecnologia made in Italy di BMR per dare valore aggiunto alla propria produzione, investendo in macchinari per il fine linea di comprovata validità.

BMR, infatti, si distingue nei più importanti mercati internazionali per l’impegno constante nella Ricerca&Sviluppo di soluzioni tecnologiche che permettano di migliorare la qualità produttiva e di anticipare mode e tendenze nel settore dell’ interior design, contribuendo in modo decisivo ad alimentare la strada della sperimentazione e dell’innovazione.

Il panorama industriale delle ceramiche italiane ha da sempre trovato in BMR il giusto partner per l’evoluzione della propria realtà e per qualificare sempre di più il proprio prodotto in chiave competitiva.

Ne è un primo esempio Ceramica Fondovalle che, lo scorso anno, ha acquistato una linea completa di lappatura, taglio e squadratura BMR per formati fino a 1200 x 1200 mm; in questi mesi ha integrato con la seconda linea di taglio e rettifica per lastre di grande formato fino a 1200 x 2400 mm, a completamento di un importante investimento che l’azienda di Maranello/Marano ha effettuato per ristrutturare totalmente i propri impianti ed avviarsi verso una produzione evoluta e completa.

BMR-Top Squadra Dry (2)
Top Squadra Dry

Grande innovazione anche presso ABK Group che ha completato la trasformazione dello stabilimento di Finale Emilia riconvertito alla produzione di grandi formati, sia in gres porcellanato Auto-leveling® sia nell’esclusiva tecnologia Wall&Porcelain, installando una nuova linea completa dell’innovativo impianto di rettifica per il gres porcellanato interamente a secco di BMR Top Squadra Dry, presentato al pubblico in occasione dell’ultima edizione di Tecnargilla.

Continua la stretta collaborazione con il gruppo Marazzi, consolidata dalla fornitura di ulteriori 5 linee distribuite tra lo stabilimento di Fiorano e quello di Casiglie.

Il Gruppo Marazzi ha anche acquisito da BMR altre due linee complete di taglio e squadratura innovative e già operative presso gli stabilimenti americani.

La volontà di aumentare la propria capacità produttiva di materiale lappato e rettificato ha portato Ceramiche Piemme ad acquistare da BMR la terza linea di lappatura e rettifica, installata lo scorso agosto e già operativa, mentre Gardenia Orchidea ha installato due linee di taglio e rettifica con l’innovativo sistema DRY CUT, dedicate alla produzione di listelli e grandi formati.

dry cut con spacco
Dry Cut con spacco

Emilceramica ha ampliato gli impianti già esistenti inserendo una nuova linea completa di lappatura per grandi formati completata dal nuovo sistema taglio-spacco DryCut di ultima generazione, iniziando per la prima volta una produzione di ceramica lappata.

E di “prima volta” si parla anche per Ceramica Castelvetro e Cotto Tuscania: entrambe le realtà, attive e note da tempo nel settore della ceramica, hanno iniziato una produzione interna, implementando e ammodernando i propri impianti con macchinari di qualità made in Italy targati BMR: per Cotto Tuscania è stata fornita una linea di taglio a disco e rettifica, mentre Ceramica Castelvetro ha installato una linea completa di squadratura, comprensiva del taglio e spacco di ultima generazione Dry Cut.