40 anni di storia LB
COMUNICATO STAMPA LB OFFICINE MECCANICHE
LB Officine Meccaniche compie 40 anni e, da stasera fino al 29 settembre, apre le porte dell’azienda per presentare “Divario”, un’innovazione tecnologica destinata a segnare un’altra importante tappa evolutiva nella produzione di piastrelle in ceramica.
LB viene fondata nel 1973 a Sassuolo (Modena) da Ivanno Ligabue ed Ermes Bigi, che iniziano la loro attività come fornitori di impianti, macchine e servizi per l’industria ceramica. Fin dai primi anni l’azienda si specializza nella fornitura di sistemi per il trattamento delle materie prime e delle polveri ceramiche. La crescita di LB segna un’accelerazione in seguito all’impegno dell’azienda nello sviluppo di tecnologie per la produzione di gres porcellanato, che dai primi anni ‘90 costituisce il punto di forza dell’industria ceramica italiana.
A partire dalla metà degli anni ’90, LB vede crescere e consolidarsi la propria attività a livello internazionale, divenendo un punto di riferimento per l’industria ceramica mondiale. Nel 2012 avviene il “passaggio generazionale”, con l’arrivo alla direzione dell’azienda di Emilio Benedetti e Matteo Bigi.
Il Gruppo LB
LB conta più di 120 dipendenti e oltre 180 addetti. Il fatturato di gruppo si aggira intorno ai 38 milioni di euro. Detiene numerosi brevetti relativi a macchine e processi e ha ottenuto la certificazione ISO 9001: 2000.
Il Gruppo oggi comprende, oltre ad LB Officine Meccaniche, altre due società altamente specializzate: Sermat, con sede a Sassuolo (Modena), che vanta un lunga esperienza nella progettazione e fornitura di sistemi di frantumazione e macinazione, e Sitec Castellarano, con sede a Castellarano (Reggio Emilia), leader nella realizzazione di sistemi di micronizzazione e trattamento materie prime.
Settori
LB Officine Meccaniche progetta e costruisce impianti e macchine per l’industria ceramica, per la macinazione a secco di materie prime, per la produzione di impianti per prodotti premiscelati e nelle tecnologie per il trattamento delle polveri.
– Gres Porcellanato
Leader mondiale nella tecnologia per il gres porcellanato, LB realizza impianti e macchine per la gestione delle polveri ceramiche comprendenti innovativi processi di pesatura e dosaggio, alimentazione e decorazione alla pressa, colorazione, granulazione e compattazione. La tecnologia LB è oggi strumento indispensabile per la produzione di gres porcellanato di elevato valore tecnico ed estetico.
– Macinazione a secco
L’innovazione portata nel campo della macinazione e trattamento delle materie prime conferma LB come punto di riferimento per i processi tecnologici di macinazione a secco, essiccazione, vagliatura e classificazione. Le macchine e gli impianti LB vengono utilizzati con successo in tutto il mondo per il trattamento di impasti ceramici, argille, caolini, feldspati, carbonati ed altre materie prime.
– Premiscelati
LB progetta e realizza impianti completi per la produzione di premiscelati in polvere per l’edilizia. L’esperienza e il know-how relativi allo stoccaggio, trasporto, pesatura, dosaggio e miscelazione di polveri e materie prime si concretizzano in impianti industriali tecnologicamente innovativi per la produzione di colle e adesivi, malte, intonaci, leganti cementizi ed altri prodotti che trovano applicazione nella moderna industria delle costruzioni.
– Trattamento Polveri e Bulk Handling
LB si propone come partner per le attività di “bulk handling”, realizzando impianti per lo stoccaggio, il trasporto e la gestione di materie prime e materiali sfusi. L’esperienza maturata nel corso degli anni in diversi settori industriali permette oggi a LB di offrire un servizio eccellente nella realizzazione, anche in ambito portuale, di soluzioni impiantistiche particolarmente funzionali ed innovative.
Progetti futuri
In occasione dei 40 anni di attività, i soci di LB hanno deciso di consolidare e rilanciare l’attività dell’azienda ed essere sempre più competitivi sul mercato globale; i principali investimenti sono orientati a:
- rafforzare la rete commerciale per incrementare la quota di mercato a livello internazionale, attraverso la ricerca di nuovi collaboratori tecnico-commerciali con rilevante esperienza in campo ceramico;
- consolidare l’immagine di LB grazie alla partecipazione a manifestazioni fieristiche e tramite un piano di azioni marketing/commerciali;
- potenziare ulteriormente il reparto Ricerca & Sviluppo, per consolidare la leadership tecnologica;
- incrementare la quantità e la qualità dei servizi erogati, sia nella fase di consulenza pre-sales che nel mantenimento after-sales;
- internazionalizzare l’azienda, grazie ad accordi tecnici e produttivi con partner locali, prevalentemente in Sud America, India e Cina;
- riorganizzare l’azienda nell’ottica del miglioramento dei processi di progettazione e produzione.